Sifilide
Sifilide: Cosa Devi Sapere
La sifilide è un’infezione sessualmente trasmissibile (IST) causata da un batterio chiamato Treponema pallidum.
Si trasmette principalmente attraverso rapporti sessuali vaginali, orali o anali non protetti con una persona infetta. Può anche essere trasmessa dalla madre al feto durante la gravidanza (sifilide congenita).
Quali sono i sintomi?
Nel 50% dei casi, la sifilide è completamente asintomatica
Ha 4 stadi, ognuno caratterizzato da sintomi diversi:
- Fase primaria: si presenta con una o più piaghe indolori (chiamate ulcere o chancres) nella zona genitale, anale o orale. Compaiono da 2 a 4 settimane dopo il contagio e guariscono da sole, ma l’infezione continua a diffondersi.
- Fase secondaria: si manifesta settimane o mesi dopo con eruzioni cutanee (anche sui palmi delle mani e le piante dei piedi), febbre, mal di gola, ingrossamento dei linfonodi e stanchezza.
- Fase latente: i sintomi scompaiono, ma il batterio resta nel corpo. La persona è meno contagiosa, ma la malattia può riattivarsi o evolvere.
- Fase terziaria (molto rara): può verificarsi anni dopo e danneggiare organi interni come cuore, cervello, nervi, occhi, fegato, ossa e articolazioni. Può essere molto grave e persino fatale se non trattata.
Come si diagnostica?
La sifilide si diagnostica tramite esami del sangue specifici. In presenza di lesioni, si può anche analizzare un campione prelevato direttamente dalla piaga.
Come si cura?
La sifilide si cura con antibiotici, principalmente penicillina.
-
Una singola iniezione intramuscolare di penicillina può essere sufficiente nelle fasi iniziali.
-
Nelle fasi più avanzate può essere necessario un trattamento più lungo.
È importante:
-
Curare anche i/partner sessuali per evitare reinfezioni.
-
Astenersi dai rapporti sessuali fino alla fine del trattamento e alla conferma della guarigione.
-
Fare controlli di follow-up per assicurarsi che l’infezione sia scomparsa.
Come si previene?
-
Usare preservativi (anche per il sesso orale).
-
Fare regolarmente test IST, soprattutto se si hanno più partner.
-
Parlare apertamente con i/le partner sulla salute sessuale.
-
Evitare i rapporti sessuali se si notano lesioni sospette.