Virus del papilloma umano (HPV)

L’HPV (Papillomavirus umano) è una delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST) più comuni.

Esistono oltre 100 tipi di HPV, alcuni innocui, altri associati a verruche genitali o a tumori come il cancro della cervice uterina, dell’ano, della vulva, della vagina, del pene e della gola.

 

Tipi di HPV ad alto rischio (oncogeni)

Questi tipi di HPV possono causare lesioni precancerose e tumori maligni, soprattutto a carico del collo dell’utero, ano, pene, vulva, vagina e orofaringe (gola):

  • HPV 16 e HPV 18 → responsabili di circa il 70% dei tumori della cervice uterina

  • Altri ceppi ad alto rischio: 31, 33, 35, 39, 45, 51, 52, 56, 58, 59, 66, 68

  • Il Pap test e il test HPV permettono di individuare precocemente anomalie cellulari.

Alcuni di questi sono anche associati a tumori della gola (orofaringei), anali e genitali esterni.

Tipi di HPV a basso rischio (non oncogeni)

Questi ceppi causano verruche genitali (condilomi acuminati) o lesioni benigne della pelle e delle mucose. Non sono associati allo sviluppo di tumori.

  • HPV 6 e HPV 11 → responsabili di circa il 90% dei casi di verruche genitali

  • Altri ceppi a basso rischio includono: HPV 40, 42, 43, 44, 54, 61, 72, 81

Come si trasmette?

L’HPV si trasmette principalmente tramite:

  • Contatto diretto pelle a pelle durante rapporti vaginali, anali o orali

  • Anche in assenza di penetrazione o sintomi visibili

  • Condivisione di sex toys non protetti o non igienizzati

Il preservativo riduce il rischio, ma non lo elimina completamente, perché il virus può colpire anche zone non coperte dal profilattico.

Quali sono i sintomi?

Nella maggior parte dei casi, l’HPV non provoca sintomi evidenti e l’organismo lo elimina spontaneamente. Tuttavia, in alcuni casi può causare:

  • Verruche genitali: piccole escrescenze nella zona genitale o anale, indolori ma fastidiose

  • Anomalie cellulari al collo dell’utero (rilevabili con Pap test)

  • Lesioni che, se non trattate, possono evolvere in tumori maligni

Nelle persone con pene, l’HPV è spesso asintomatico ma può comunque essere trasmesso.

Come si cura ?

Non esiste una cura per eliminare il virus, ma:

  • Le verruche possono essere trattate con farmaci o rimosse

  • Le lesioni precancerose possono essere trattate per prevenire il tumore

  • Nella maggior parte dei casi, l’infezione da HPV si risolve spontaneamente

  • Il Pap test e il test HPV permettono di individuare precocemente anomalie cellulari.

    Come prevenirla?

      • Vaccinazione HPV: è il modo più efficace per proteggersi.

      • In Svizzera, la vaccinazione HPV (Gardasil 9®) è raccomandata e coperta dal sistema sanitario obbligatorio per tutti gli individui (maschi e femmine) di età compresa tra gli 11 e i 26 anni, purché venga somministrata all’interno dei programmi cantonali ufficiali

      • Uso del preservativo: riduce il rischio di trasmissione

      • Screening regolari: Pap test e HPV test per le persone con vulva

      • Evita la condivisione di sex toys senza protezione

    La tua salute sessuale è importante!

    Prenditi cura di te: la salute sessuale è parte del tuo benessere.

    Informa, proteggi, condividi!

    🎥 Condividi questo video!

    Video in altre lingue

    Rumeno

    Spagnolo

    Portoghese

    Per una consulenza