Cosa è?
É un’infezione sessualmente trasmessa causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae.
Si trasmette attraverso rapporti (vaginali/anali/orali) non protett
Gonorrea
La gonorrea è un’infezione sessualmente trasmissibile (IST) causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae. È una malattia comune, spesso asintomatica, ma potenzialmente pericolosa se non trattata in tempo.
Come si trasmette?
La gonorrea si trasmette attraverso:
-
Rapporti vaginali, anali o orali non protetti
-
Contatto diretto con secrezioni infette
-
Dalla madre al neonato durante il parto
Non si trasmette con abbracci, baci, uso di bagni pubblici o stoviglie condivise.
Quali sono i sintomi?
La gonorrea può essere silenziosa: oltre il 50% delle donne e circa il 20% degli uomini non presenta sintomi.
Quando presenti, i sintomi compaiono in genere 2-7 giorni dopo il contagio. Nella donna, possono includere:
-
Sanguinamento tra i cicli mestruali o dopo i rapporti
-
Aumento delle secrezioni vaginali, dense o mucopurulente
-
Bruciore o dolore durante la minzione
Se non trattata, può diffondersi alle tube di Falloppio causando infertilità, dolore pelvico cronico e aumentato rischio di gravidanza extrauterina.
Nellepersonecon pene i sintomi possono includere secrezioni uretrali, bruciore urinario e dolore ai testicoli.
Come si cura ?
La diagnosi si effettua tramite tampone (vaginale, cervicale, uretrale o rettale) o test delle urine.
La gonorrea si cura con antibiotici prescritti dal medico. È fondamentale:
-
Seguire correttamente la terapia
-
Trattare anche il/la partner per evitare reinfezioni
-
Evitare rapporti sessuali fino alla completa guarigione
Una terapia incompleta o tardiva può portare a complicazioni gravi:
Complicazioni nella persone con vulva
-
Malattia infiammatoria pelvica (PID): un’infezione degli organi riproduttivi interni (utero, tube di Falloppio, ovaie).
-
Può causare dolore pelvico cronico
-
Infertilità dovuta a danni alle tube
-
Gravidanza extrauterina, cioè l’impianto dell’embrione fuori dall’utero, che può essere pericolosa per la vita
-
Endometrite cronica: infiammazione persistente dell’endometrio (rivestimento interno dell’utero)
-
Complicazioni nelle persone con pene
-
Epididimite: infiammazione dell’epididimo (il canale che trasporta lo sperma), con dolore e gonfiore ai testicoli. Se non trattata, può portare a infertilità.
-
Prostatite: infiammazione della prostata, con sintomi urinari e dolore pelvico
Complicazioni comuni a entrambi
-
Disseminazione sistemica del batterio nel sangue (gonorrea disseminata):
-
Può causare febbre, artrite settica, lesioni cutanee, infiammazione delle articolazioni
-
In casi gravi può colpire il cuore (endocardite) o il cervello (meningite)
-
-
Maggior rischio di trasmissione o acquisizione dell’HIV: la gonorrea aumenta l’infiammazione e rende le mucose più vulnerabili
Come prevenirla?
Non esiste un vaccino contro la gonorrea. La prevenzione si basa su comportamenti sessuali responsabili:
-
Utilizzo corretto e costante del preservativo, anche nei rapporti orali
-
Screening regolari per le IST, in particolare in caso di partner multipli
-
Igiene e protezione durante l’uso di sex toys
-
Evitare rapporti se si sospetta un’infezione
La tua salute sessuale è importante!
Prenditi cura di te: la salute sessuale è parte del tuo benessere.