Clamidia

La clamidia è una delle infezioni sessualmente trasmissibili (IST) più diffuse al mondo.

È causata da un batterio chiamato Chlamydia trachomatis, che può infettare genitali, uretra, retto, gola e occhi.

Colpisce persone di ogni genere e orientamento sessuale, anche se è particolarmente frequente tra i/le giovani sotto i 25 anni.

Come si trasmette?

La clamidia si trasmette principalmente attraverso:

  • Rapporti vaginali, anali o orali non protetti con una persona infetta

  • Condivisione di sex toys non adeguatamente puliti o senza protezione

  • Raramente, da madre a figlio durante il parto

È importante sapere che la clamidia può essere trasmessa anche in assenza di sintomi, quindi molte persone la trasmettono senza saperlo.

Quali sono i sintomi?

Uno degli aspetti più critici della clamidia è che è spesso asintomatica, soprattutto nelle donne. Circa il 70–80% delle donne e il 50% degli uomini infetti non presenta sintomi. Quando compaiono, i sintomi possono variare in base al sesso e alla sede dell’infezione.

Nelle persone con vagina:

  • Perdite vaginali anomale (più abbondanti, con colore o odore diverso dal solito)

  • Bruciore o dolore durante la minzione

  • Dolore durante i rapporti sessuali

  • Sanguinamenti anomali tra i cicli o dopo il sesso

  • Dolore pelvico o addominale persistente

Nelle persone con pene:

  • Secrezioni dal pene

  • Bruciore durante la minzione

  • Gonfiore o dolore ai testicoli

L’infezione anale o orale può causare prurito, dolore, secrezioni o infiammazione, ma è spesso silente.

Come si cura ?

La clamidia si cura facilmente con antibiotici prescritti dal medico, generalmente azitromicina o doxiciclina. È fondamentale:

  • Seguire correttamente la terapia

  • Informare ed eventualmente trattare anche il/la partner sessuale

  • Evitare rapporti sessuali fino alla completa guarigione

Perché è importante curarla subito?

Se non trattata, la clamidia può provocare complicazioni serie, tra cui:

    • Infertilità, sia negli uomini che nelle donne

    • Gravidanze extrauterine, per danni alle tube

    • Dolore pelvico cronico

    • Aumento del rischio di trasmissione dell’HIV

Come prevenirla?

  • Usa sempre il preservativo durante i rapporti vaginali, anali e orali

  • Pulisci e proteggi i sex toys tra un uso e l’altro

  • Fai test IST regolari, soprattutto se hai più partner o rapporti non protetti

La prevenzione, insieme alla diagnosi precoce e alla terapia tempestiva, è fondamentale per evitare complicazioni e interrompere la catena di trasmissione.

La tua salute sessuale è importante!

Prenditi cura di te: la salute sessuale è parte del tuo benessere.

Informa, proteggi, condividi!

🎥 Condividi questo video!

Video in altre lingue

Rumeno

Spagnolo

Portoghese

Per una consulenza