Altre infezioni sessualmente trasmissibili
Oltre all’HIV/AIDS esistono altre infezioni sessualmente trasmissibili (IST), come la clamidia, l’herpes, la sifilide, la gonorrea e le epatiti, che possono essere trasmessi da una persona all’altra durante i rapporti sessuali (vaginali, anali e oro-genitali – oppure attraverso oggetti usati durante i rapporti) non protetti dal preservativo.
La maggior parte delle malattie sessualmente trasmissibili, inizialmente, non presentano sintomi, per questo possono passare inosservate e nella maggior parte dei casi non vengono riconosciute subito.
I sintomi di un’infezione sessualmente trasmissibile
Una volta riconosciute, le malattie sessualmente trasmissibili sono facilmente curabili. Se invece non vengono trattate adeguatamente possono portare a complicazioni per la salute (sterilità, danni al fegato..ecc) e possono impedire di continuare a lavorare
Anche se un cliente sembra “ in salute”, questo non significa che non sia portatore di una malattia sessuale.
É importante utilizzare sempre preservativi quando si hanno rapporti sessuali e sottoporsi a un test e a una consulenza sulle infezioni sessualmente trasmissibili con regolarità, almeno ogni 6 mesi oppure dopo una situazione di rischio (rapporto sessuali non protetto, preservativo rotto)
Usa sempre il preservativo, è l’unica maniera di proteggerti
Le Infezioni Sessuali Più Comuni: Informazioni Essenziali
VIH (Virus dell'Immunodeficienza Umana)
Infezione virale che attacca il sistema immunitario. Senza trattamento, può evolvere in AIDS.
Sifilide
Malattia batterica che si manifesta con ulcere indolori e, se non curata, può causare gravi danni a organi interni.
Clamidia
Infezione batterica spesso asintomatica, che può provocare infiammazioni genitali e, a lungo termine, infertilità
Gonorrea
La gonorrea è un’infezione batterica. Spesso non dà sintomi o causa solo disturbi lievi. Se non curata, può portare a infiammazioni, dolori cronici, infertilità e gravidanze extrauterine.
HPV (Papillomavirus Umano)
Virus molto diffuso che può causare verruche genitali e, in alcuni casi, tumori come quello della cervice uterina.
Herpes Genitale
Infezione virale caratterizzata da vescicole dolorose nella zona genitale o orale, con riattivazioni periodiche.